Visualizzazione di 2 risultati
L’olio de “I Sapori della Casina” è ottenuto dall’accurata selezione di olive brucate a mano e spremute entro pochissime ore dalla raccolta delle seguenti cultivar: leccino, ogliarola e frantoio.
L’olio de “I Sapori della Casina” è ottenuto dall’accurata selezione di olive brucate a mano e spremute entro pochissime ore dalla raccolta delle seguenti cultivar: leccino, ogliarola e frantoio.
Le origini della nostra azienda risalgono a quei tempi in cui tutti
gli uliveti avevano un nome, quando chi non ne aveva si rivolgeva
direttamente al “massaro” per acquistare l’olio extra vergine
di oliva.
Alcuni dei nostri terreni infatti, hanno nomi antichi,
affascinanti e che lasciano immaginare la loro storia e che
vi racconteremo a piccoli passi: “Zona Sponsiello”, “Porcari”,
“Tenuta Perrone” e “Il Casino” da cui deriva il nome di alcuni
nostri prodotti.
Siamo molto fieri di cogliere ancora oggi i frutti di ciò che seminò nel tempo la nostra
famiglia.
L’olio extra vergine salentino è senz’altro uno degli oli d’oliva italiani di
maggiore pregio.
Il nostro olio extra vergine è il “frutto” di impegno e tanta
cura.
“Leccino”, “oialora”, “frantoio” e
“cellina” sono le nostre cultivar.
Prima della raccolta è fondamentale il monitoraggio sistematico delle coltivazioni
effettuato
da agronomi specializzati che garantiscono lo stato di salute
delle piante.
La produzione avviene mediante processi stratificati nel tempo
e innovati con le moderne tecnologie.
Le olive sono raccolte a mano, come si faceva una volta, e
molite entro 24 ore per preservare al massimo le proprietà organolettiche.
Anche in questa fase è assolutamente indispensabile il controllo dei tecnici
che assicurano il pieno rispetto delle regole di igiene e degli standard qualitativi del
processo produttivo.
La cura dei dettagli si traduce semplicemente in un olio extravergine
di oliva pregiato, che con grandi sacrifici abbiamo portato sulle tavole delle
famiglie del Salento e nelle case di chi è ospite e visita la nostra Terra.