UN VINO DI QUALITA’, FRUTTO DI PASSIONE E TANTO LAVORO!

by Olio e Vino Monsellato |Luglio 26, 2016 |0 Comments | Vino

La nostra azienda coltiva, da sempre, nel Salento vitigni autoctoni per produrre dell’ottimo vino degno del Salento e della sua Cultura Vitivinicola.

L’unico modo per ottenere un vino buono è coltivare viti buone, di valore, che abbiano una storia.

E’ quello che facciamo da decenni valorizzando e preservando i nostri vitigni autoctoni di Negroamaro, Chardonnay e Primitivo.

Amiamo stare nei campi a monitorare gli antichi appezzamenti della nostra famiglia, come quello di “Tenuta Longhe”, un terreno molto vasto, di cui siamo orgogliosi e gelosi allo stesso tempo.

I nostri padri e ancora prima i nostri nonni ci hanno passato il testimone. Un’eredità di valori, di riti, di amore, di passione, di famiglia, perché è la famiglia alla base di tutto!

Descriveremo i nostri vini uno ad uno, vi racconteremo i loro nomi, la loro storia. Siamo sicuri che vi appassionerete e imparerete a conoscere un vino buono, come quello che si faceva una volta.

Ci siamo dedicati alla vendita online di vino del Salento perché siamo convinti di offrirvi un prodotto di qualità che vi saprà conquistare!

Visitando la sezione dedicata ai nostri vini (link cat. Vino) puoi scoprire le nostre etichette e lasciarti coinvolgere dall’ebrezza Vino del Salento!

olio i sapori della casina

OLIO EXTRA VERGINE D’OLIVA – L’ORO DEL SALENTO

by Olio e Vino Monsellato |Luglio 26, 2016 |0 Comments | Olio

La tua prima volta nel Salento e sei meravigliato dal colpo d’occhio dei nostri uliveti?
Si l’ulivo è la parte più caratterizzante del nostro territorio!

Il nostro territorio è disseminato di coltivazioni di olivo! Sembra quasi di essere circondati! Tutte le famiglie salentine, raccolgono le olive dei propri poderi, con estrema cura, con gelosia, con amore. Perché è l’ulivo ad averci reso grandi!

La tradizione di coltivare gli olivi, di raccogliere le olive ed ottenere il famoso oro giallo affonda le sue radici in tempi antichissimi! Alcuni studi fanno risalire le prime coltivazioni al VII o VIII secolo a.C.. Da allora ad oggi sono cambiati i metodi di produzione ovviamente, ma la passione è immutata.

Il Salento, nel corso della sua storia, ha visto passare dalle sue terre tanti imperi, tante dominazioni, e poi le fiere ed i mercati istituiti dai famosi monaci basiliani (bizantini), hanno fatto approdare sulla nostra terra varietà di olive differenti da quelle autoctone, si pensi alla “cellina” o alla “saracena”.

Anche la posizione della penisola salentina è stata fondamentale nella storia dell’olivo nel Salento! Al centro del Mediterraneo tra lo Ionio e l’Adriatico fu da sempre protagonista degli scambi commerciali! Fino ad arrivare al VI, VII secolo, quando Gallipoli divenne la “capitale europea” dell’olio d’oliva. Da qui partivano le navi con l’olio che avrebbe illuminato Parigi, Londra e tante altre importantissime città d’Europa!

Alla base di un buon olio d’oliva ci sono i metodi di produzione. Anticamente si lavoravano le olive all’interno di quelli che sono il manifesto della radicata cultura olearia salentina: i “frantoi ipogei”! Stupefacenti aree di lavoro scavate nella roccia, dove, essendo la temperatura costante, si molivano le olive anche per 6 mesi di fila. Erano uomini d’altri tempi coloro che vi lavoravano all’interno. Facevano tutto sotto terra per un tempo molto lungo: lavoravano, cucinavano, dormivano.

Oggi i frantoi ipogei sono luoghi in cui si respira un’atmosfera di mistero mista al timore reverenziale nei confronti di quegli uomini che per una vita intera hanno lavorato incessantemente! In molti casi, in cui sono stati ristrutturati e resi accessibili al pubblico, i frantoi ipogei di molti comuni, come quello di Presicce, sono visitabili e sono luoghi cultura autentica, dove potete trovare il Salento vero, fatto di volti di persone e di tanta fatica!

Il rito della molitura delle olive è stato tramandato di generazione in generazione fino ad arrivare all’avvento del XIX secolo, quando la lavorazione industriale ha sostituito quella ipogea. Tecniche più raffinate, in strutture decisamente all’avanguardia per un risultato ancora migliore: il famoso olio extra vergine d’oliva del Salento!

Vi invitiamo a conoscere ed acquistare il nostro olio extra vergine del Salento e a scoprire la Cultura salentina a partire dalla lavorazione dell’olio d’oliva.

AZIENDA AGRICOLA MONSELLATO “ TRADIZIONE, FAMIGLIA E TANTA PASSIONE.”

by Olio e Vino Monsellato |Luglio 26, 2016 |1 Comments | Olio, Vino

Dai primi del ‘900 Maestri nella Produzione e Vendita Online di Vino, Olio extra vergine di oliva, e Prodotti Tipici del Salento.

La nostra azienda affonda le sue radici nella Presicce (Le) in cui i nostri nonni si muovevano col “calesse”. Quando tutto era sapere e se avevi voglia di lavorare, bisognava imparare il più possibile dagli sguardi, dai gesti, dai riti! Quando la fatica aveva la meglio sulle carezze!

Questo profondo rispetto per il valore della famiglia permea tutto della nostra azienda, dalla produzione alla vendita. Un altro valore imprescindibile è il rispetto della Tradizione.

Per questo produciamo vino proveniente solo dai nostri vitigni autoctoni, da quelle piante che sono state posate dai nostri padri e che rendono il nostro vino degno della cultura vitivinicola del Salento.


Il nostro paese, Presicce, è rinomato in tutto il Salento per l’alto numero di frantoi ipogei, dei veri e propri frantoi scavati nella roccia, sotto terra, dove grazie ad una temperatura sempre costante si potevano molire le olive anche per sei mesi l’anno. Oggi il progresso ha facilitato estremamente il nostro lavoro ma il fascino dei colori, dei profumi, rimarrà per sempre.

Le nostre cultivar sono: il “leccino”, l’”oialora”, il “frantoio” e la “cellina”.

Il nostro olio extra vergine d’oliva ha il sapore della tradizione. Ognuno dei nostri uliveti ha un nome diverso e se avrete piacere, vi racconteremo la loro storia a piccoli passi.

Infine l’ultima arrivata a casa Monsellato: la nostra linea di Prodotti tipici salentini.

L’abbiamo fortemente voluta perché ci ricorda momenti bellissimi dell’infanzia e perché esalta il pezzo forte della tradizione culinaria salentina: la verdura. Sulle tavole delle famiglie salentine anche oggi, non mancano mai ortaggi come le zucchine, i pomodori, le melanzane.

Un tempo se ne producevano in quantità tali che per non farla andare a male, la si conservava nei tipici vasetti. Le nostre nonne erano maestre nel valorizzare queste pietanze, che si potevano consumare durante tutto l’inverno.

Siamo felici di aver cominciato a raccontarvi la nostra storia.

A voi non resta che visitare le pagine del nostro sito web dedicate alla vendita online del vino, del nostro olio extra vergine di oliva e dei prodotti tipici salentini.

Buona navigazione e buon appetito!